_cosa facciamo
I nostri servizi
Un servizio a 360 gradi per imprese, start-up e lavoratori autonomi.
Scopri la gamma di servizi dello Studio Bonafin e contattaci per ricevere
una consulenza personalizzata.
Le start up innovative sono state introdotte con il D.L. 179/2012 recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese“, convertito con modifiche dalla L. 221/2012. Per queste impese si prevedono una serie di agevolazioni.
- esenzione dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria per l’iscrizione nel Registro delle imprese
- credito d’imposta del 35% per l’assunzione di personale altamente qualificato fino a una soglia massima di 200mila euro annui per ogni impresa
- crowdfunding, vale a dire la possibilità di raccogliere fondi attraverso piattaforme online, in base alla normativa CONSOB
- regime fiscale e contributivo di favore per i piani di incentivazione basati sull’assegnazione di azioni, quote o titoli similari ad amministratori, dipendenti, collaboratori e fornitori
- incentivi fiscali per investimenti da parte di privati o società in start up innovative con benefici maggiori per le start up a vocazione sociale, ossia quelle che operano in via esclusiva nei settori indicati all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. 155/2006
Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale del sistema economico e produttivo nazionale.
Il decreto-legge 3/2015 ha assegnato larga parte delle agevolazioni già previste a beneficio delle start-up innovative a una platea di imprese potenzialmente molto più ampia: le PMI innovative, vale a dire tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dal livello di maturazione raggiunto e dal settore in cui operano.
Oggi più che mai sentiamo parlare di innovazione, disruption, criptovalute e metaverso.
Affrontiamo insieme il presente e il futuro da protagonisti.
La forma di società benefit è una nuova forma di società introdotta dal 2016 in Italia, rappresentando un’evoluzione del concetto stesso di impresa. Oltre alla divisione degli utili tra gli azionisti, caratteristica comune alle società, la società benefit guarda anche al benessere dell’ambiente in cui opera, introducendo nel proprio oggetto sociale un obiettivo di impattare positivamente a livello sociale, ad esempio sull’ambiente o migliorando le condizioni di vita delle persone.
La legge di stabilità 2016 (art. 1 c. 376-384 L. 208/2015) che regola le società benefit impone di svolgere la propria attività economica con lo scopo principale di dividere gli utili tra i soci. Tuttavia, accanto a tale scopo, la legge le impone:
- di operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interessi, intesi questi ultimi come soggetti o i gruppi di soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, dall’attività delle società benefit (ad esempio lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione);
- di perseguire una o più finalità di beneficio comune, ossia di perseguire uno o più effetti positivi o la riduzione degli effetti negativi su una o più categorie tra quelle elencate al punto precedente.
La società benefit non va confusa con l’impresa sociale in quanto, contrariamente all’impresa sociale, può distribuire, in forma sia diretta che indiretta, utili o avanzi di gestione oppure fondi e riserve in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori e collaboratori.
Ci occupiamo di contabilità ordinaria, semplificata e forfettaria per ogni tipologia di soggetto giuridico, dalle imprese individuali ai professionisti, sino alle società per azioni. Lo facciamo in toto oppure come supporto alle aziende che aggiornano la contabilità in proprio.
A tutti, offriamo le opportunità rese possibili da una gestione con metodologia digitale che permette di effettuare controlli periodici mirati senza muoverci dallo Studio né far spostare i clienti dai loro uffici. Le soluzioni informatiche ci consentono di intervenire come se fossimo presenti in azienda con rapidi aggiornamenti della contabilità, inclusi i focus sulle situazioni infra annuali.
I processi amministrativi ottimizzati diventano funzionali alla realtà in cui sono calati: implementati nell’interesse dell’imprenditore, smettono di essere solo un dispendioso adempimento civilistico e fiscale, richiedono meno tempo e producono un concreto vantaggio economico ed organizzativo. Il tempo “liberato” può essere utilizzato così in altre attività, più remunerative e proficue.
Allargando la visuale, l’ottimizzazione dei processi amministrativi permette la creazione di un ambiente migliore, con meno sprechi di carta per fotocopie e documenti da archiviare fisicamente, con l’immediato vantaggio di una minor necessità di spazi.
Lo studio si occupa anche della predisposizione ed elaborazione di:
- Modelli Unico di persone giuridiche e fisiche
- Dichiarazioni IVA periodiche e annuali
- IMU
- ISA
- Assistenza, consulenza ed evasione pratiche riferite a:
- avvisi bonari
- iscrizioni a ruolo
- avvisi di liquidazione
Lo studio presta la consulenza in materia societaria in tutte le fasi della vita della società, dalla costituzione alla liquidazione.
Precisamente:
- Redazione ed elaborazione di bilanci di esercizio completi delle relazioni tecniche
- Analisi dei dati di bilancio ed elaborazione indici, anche finanziari
- Assistenza tecnica e giuridica al Consiglio di Amministrazione
- Assistenza tecnica e giuridica alle assemblee ordinarie e straordinarie
- Aggiornamento e stampa libri sociali
- Assistenza alla costituzione di società di persone e capitali
- Trasmissione telematica di tutti gli adempimenti societari
- Richiesta visure CCIA su tutto il territorio nazionale